Verificare sempre la corretta disponibilità idrica e di elementi nutritivi, soprattutto in previsione di periodi particolarmente caldi.
ORTO (POMODORO, PATATE, PEPERONI, ecc): Nelle piante orticole (in particolare sul pomodoro), è consigliato non avvicendare mai condizioni di stress idrico ad eccessi (ristagni) idrici, poiché potrebbero compromettere la resa e la qualità della coltura (ad esempio spaccature), la siccità blocca lo sviluppo delle piante e la maturazione dei frutti. Per evitare queste spaccature si può impiegare il NITRATO DI CALCIO studiato per mettere a disposizione immediatamente gli elementi nutritivi alla coltura. L’”orto in vaso”, richiede una maggior attenzione alle irrigazioni, vista la ridotta quantità di terra. Concimare con prodotti idrosolubili come UNISOL, o un granulare TRIS, o TRIPLO, 30-40 grammi al metro quadrato, cui deve seguire un’irrigazione, in questo modo si otterranno piante rigogliose in grado di portare a termine la maturazione, gestire le malerbe con sfalci regolari. Alcuni ortaggi, in base a dove vi trovate ed alla tipologia di coltivazione, inizieranno già a darvi la soddisfazione della raccolta di prodotti buoni e sani.
FRUTTETO E VIGNETO: Monitorare le piante ed irrigare al bisogno. Concimare con prodotti idrosolubili come UNISOL, o con granulari TRIS o TRIPLO, 30-40 grammi al metro quadrato, direttamente sotto la chioma della pianta (deve seguire un’irrigazione), in modo da avere piante rigogliose che faranno maturare frutti gustosi. Alcune varietà di piante vi daranno la gioia della raccolta (molte varietà di melo e pero, ma anche alcune di pesche e nettarine, giusto per citarne alcune) e la soddisfazione di poter gustare prodotti buoni e genuini. Continuare a concimare gli agrumi con LUPINI MACINATI AL.FE. In caso siano rilevate carenze di ferro (piante con foglie tendenti al giallo), intervenire con SOLFATO DI FERRO AL.FE, direttamente al terreno (non distribuire su marmo, cemento o piastrelle), o SEQUEALFE, per via fogliare o per irrigazione o con la miscela biologica VERDESI. Per quanto riguarda la difesa, monitorare le piante spesso facendo attenzione ai repentini cambiamenti tra sole e pioggia. Peronospore, oidi, ecc..., sono funghi molto pericolosi, che possono distruggere totalmente le piante, quindi le loro infezioni devono essere prevenute con trattamenti regolari. Non sottovalutare mai il problema lumache. Nell’apposita sezione del sito AL.FE CURA DEL VERDE troverete indicazioni utilissime sull’identificazione e sul contenimento della malattia in base alla vostra coltura.
INFINE SI RICORDA CHE: E’ necessario rispettare sempre e rigidamente le dosi, le metodologie e le tempistiche riportate in etichetta, rispettando sempre il tempo di carenza prima della raccolta. In prossimità della raccolta rispettare sempre il tempo di carenza minimo, espresso in giorni e riportato sulla confezione e sull’etichetta, tra l’ultima applicazione del prodotto di difesa e la raccolta del prodotto stesso, in caso di miscela tra più prodotti rispettare il tempo di carenza più alto.