gli appuntamenti del mese:

Dicembre

Ornamentali e Floreali

PIANTE NATALIZIE:
La pianta regina del periodo è senza dubbio la Stella di Natale. Questa pianta ha un'origine messicana, motivo per cui non deve prendere né freddo né correnti d’aria.  Per mantenerla di un bel colore acceso si consiglia l’apporto di ROSSO DI BUE, 1 misurino in 3 litri d’acqua ogni 10 giorni. 
 
AZALEA ED ACIDOFILE:
Alcune varietà di Azalea in questo periodo vanno in fioritura; sostenerle con irrigazioni regolari e CONCIME PER ACIDOFILE alla dose di 1 misurino in 2 litri d’acqua per tutta la fioritura. 
 
ORCHIDEE:
Le orchidee vengono spesso regalate in questo periodo. Essendo piante tropicali, devono stare in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria. Richiedono un’alta umidità che può essere ottenuta nebulizzando l'acqua sulle foglie. Concimarle regolarmente con CONCIME PER ORCHIDEE AL.FE.
 
CACTACEE:
Alcune cactacee fioriscono in questo periodo. Una per tutte la Kalanchoe in molte sue varietà, ma anche la Schlumbergera. Trattandosi di piante che non tollerano il ristagno idrico, si consiglia di utilizzare il terriccio SOLEVIVO CACTACEE, e concimarle con il concime apposito CONCIME PER PIANTE GRASSE AL.FE.
In caso di nevicate, scrollare il più possibile la neve dalle coperture in tessuto non tessuto. 

Orto e Frutteto

ORTO:
Controllare lo sviluppo delle colture tardive sotto la copertura al Nord, avendo cura di scoprire solamente la parte necessaria.  Al sud se il clima è mite (o secco) e se le colture non sono coperte, continuare con le concimazioni con BLUETTE o MAXIORTO, per ottenere sempre risultati ottimali. Nel caso in cui il clima ve lo permetta, si può iniziare la preparazione dei letti di semina per l’annata successiva. Una buona concimazione con STALLATICO, POLLINA o CORNUNGHIA, tutti ammessi in agricoltura biologica, vi consentiranno di ottenere un terreno di ottima qualità, fertile ed ammendato.
Si consiglia infine di non ripetere mai le stesse coltivazioni (o coltivazioni simili) nel medesimo appezzamento.
 
FRUTTETO:
Gli agrumi in questo periodo sono in fase di piena maturazione. Apportare al terreno LUPINI MACINATI in formulazione granulare o il CONCIME PER AGRUMI in formulazione liquida.
Il periodo della potatura è ormai giunto, e potrà essere eseguita fino a febbraio o marzo.  Per evitare l’ingresso di patogeni (fungini o batterici) nella pianta, si consiglia di ricoprire i tagli con MAXTICE, un prodotto cicatrizzante.
In questo periodo le piante più sensibili ai trattamenti rameici sono ormai in fase riposo, motivo per cui sono consigliati gli interventi al bruno (dopo la totale caduta delle foglie) con prodotti a base di RAME.
In caso di forti nevicate, scrollare la neve dai rami più deboli ed eventualmente riprendere le rotture con tagli di potatura. 

In Giardino

Il prato è in piena “stagione di riposo”. Mantenerlo il più possibile pulito e libero da foglie per evitare l’insorgenza di malattie nell’anno successivo. 
AL.FE., PUR AVENDO SELEZIONATO I SUOI PRODOTTI PER LA DIFESA TRA QUELLI A MINOR IMPATTO AMBIENTALE ED A MINOR RISCHIO PER GLI UTILIZZATORI, RACCOMANDA SEMPRE DI ATTENERSI RIGIDAMENTE E SCRUPOLOSAMENTE A QUANTO RIPORTATO NELL’ETICHETTA DEI SINGOLI PRODOTTI, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE SOPRATTUTTO ALLE DOSI ED ALLA MODALITA’ D’IMPIEGO, INDOSSANDO IN OGNI CIRCOSTANZA DI UTILIZZO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE.