ORTO: Monitorare le piante ed irrigare al bisogno, soprattutto se si è optato per la tecnica dell’ ”orto in vaso”, concimando col prodotto idrosolubile UNISOL, o con i granulari come TRIS, TRIPLO, HORTAL, BLUETTE, NITRO G, 120 GG.  Si otterranno così piante rigogliose, in grado di portare a termine la maturazione. Gestire le malerbe con sfalci regolari. In questo periodo, sono numerose le piante orticole che vi daranno la soddisfazione della raccolta. Se le condizioni ambientali lo permettono è possibile iniziare a seminare e/o trapiantare le produzioni autunnali (ed invernali) di ortaggi a foglia, prevedendo una buona concimazione e preparazione del terreno con prodotti della gamma completa di concimi organo minerali AL.FE, come MAXI ORTO o TRIPLO.  Se si preferiscono concimi organici consentiti in agricoltura biologica la scelta è ampia; spiccano BIOSTARK, e CORNUNGHIA. I concimi organici AL.FE hanno un effetto concimante duraturo, dovuto alla lenta degradazione. Gli ortaggi a foglia appena trapiantati rappresentano un banchetto invitante per le lumache, problema che viene risolto dal LUMACHICIDA AL.FE.  In caso di forti ribassi termici, rari ma possibili, provvedere alla copertura delle colture con tessuto non tessuto VELOCLIMA AL.FE.
 
FRUTTETO E VIGNETO:  Alcune varietà di piante vi daranno la gioia della raccolta, ad esempio melo, pero e vite. Se le temperatura scendono intorno ai 12-15 °C, si consiglia vivamente di spostare gli agrumi in un posto riparato o all’interno e continuare con regolari apporti di LUPINI MACINATI AL.FE, seguiti da irrigazione, in questo modo verrà favorita la corretta maturazione.  Per quanto riguarda la difesa monitorare le piante facendo attenzione ai repentini cambiamenti tra sole e pioggia, che favoriscono alcune tra le patologie più pericolose. Nella sezione CURA DEL VERDE del sito AL.FE troverete indicazioni utilissime sull’identificazione e sul contenimento delle più comuni malattie. E’ necessario rispettare sempre le dosi, le metodologie e le tempistiche riportate in etichetta. In prossimità della raccolta rispettare sempre il tempo di carenza minimo espresso in giorni e riportato sulla confezione. In caso di miscela tra più prodotti rispettare il tempo di carenza più alto.