AGRUMI, MELO, PERO, NOCE, NOCCIOLO e OLIVO (con raccolta dall’albero - DIVIETO DI IMPIEGO PER IL DISERBO DI OLIVO CON RACCOLTA DELLE OLIVE DA TERRA): colture che non manifestano sensibilità in caso la deriva bagni il tronco purché ben lignificato. Non applicare su alberi con età inferiore ai 3 anni.
ALBICOCCO, CILIEGIO, NETTARINE, PESCO e SUSINE, MANDORLO, ACTINIDIA: colture che possono manifestare sensibilità se la deriva bagna il tronco anche se ben lignificato:
erreni senza coltura, destinati alla coltivazione di FRAGOLA, ORTAGGI, FRUMENTO, ORZO, SEGALE, AVENA, MAIS prima della semina (anche nelle tecniche di ridotta lavorazione o di semina senza aratura), del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo, comunque in assenza della coltura. Trattare con le infestanti emerse: effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento.
INTERVALLO DI SICUREZZA: per la sicurezza del consumo alimentare sospendere i trattamenti 21 giorni prima della raccolta.
Non consumare frutta ed olive che sono venute a contatto con il prodotto fitosanitario o con il terreno trattato.
ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DELLA MISCELA
La confezione è dotata di misurino graduato per un corretto prelievo della quantità di prodotto necessaria Versare la giusta dose di prodotto nel serbatoio riempito a metà con acqua, aggiungere il restante quantitativo di acqua fino al volume desiderato ed agitare energicamente.
Preparare la soluzione solo al momento dell’utilizzo in misura non eccedente il quantitativo necessario al trattamento; per evitare residui di soluzione pianificare il trattamento valutando attentamente l’estensione dell’area/il numero delle piante da trattare, seguire scrupolosamente le istruzioni per la preparazione della miscela e prelevare il prodotto secondo le dosi indicate.
Non utilizzare in miscela con altri prodotti fitosanitari né con coadiuvanti di prodotti fitosanitari, con fertilizzanti, corroboranti o altri prodotti per la cura delle piante.
DOSI D’IMPIEGO E MODALITÀ D’USO
Il prodotto va impiegato per irrorazioni su infestanti ben sviluppate con volumi di 1-3 litri di soluzione ogni 100 m2 di superficie effettivamente trattata, avendo cura di bagnare uniformemente le infestanti. Utilizzare pompe a spalla a bassa pressione (max 2 atm) evitando ogni possibilità di deriva.
I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma.
Le dosi d’impiego, riferite alla superficie effettivamente trattata, possono variare in funzione della specie infestante, da un minimo di 16 ml ad un massimo di 60 ml per 100 m2 come illustrato nei seguenti paragrafi. I trattamenti possono essere eseguiti su tutta la superficie o a bande lungo la fila delle piante o su aree sottostanti la chioma. Le dosi più elevate vanno riservate al trattamento di infestanti molto sviluppate e vigorose. Eseguire al massimo 2 o 3 trattamenti all’anno in funzione della dose utilizzata, in ogni caso all’anno non impiegare complessivamente più di 120 ml di prodotto per 100 m2 (pari a massimo 2 trattamenti all’anno alla dose massima di 60ml per 100 m2 oppure 3 trattamenti alla dose di 40 ml per 100 m2.).
Dosi minime/massime per specie di ERBA INFESTANTE:
8 ml per 50 m2 (16 ml per 100m2) che può essere aumentata in presenza di infestanti molto sviluppate e vigorose fino a 20 ml per 50 m2 (40 ml per 100 m2): Alopecurus spp. (coda di topo), Avena spp. (avena selvatica), Hordeum murinum (orzo selvatico), Lolium spp. (loietto), Mercurialis spp. (mercorella), Poa spp. (fienarola), riso crodo, Ammi majus (sedano selvatico), Amaranthus spp. (amaranto), Calendula spp. (calendula), Chenopodium sp. (farinaccio), Orobanche spp. (succiamele), Portulaca spp. (porcellana), Raphanus spp. (ravanello selvatico), Senecio spp. (senecio), Sinapis spp. (senape), Stellaria spp. (centocchio), Veronica spp. (veronica).
20 ml per 50 m2 (40 ml per 100m2), che può essere aumentata in presenza di infestanti molto sviluppate e vigorose fino a 25 ml per 50 m2 (50 ml per 100 m2): Agropyron repens (agropiro), Carex spp. (carice), Cirsium spp. (stoppione), Euphorbia spp. (euforbia), Glyceria spp. (gliceria), Hypericum spp. (erba di San Giovanni), Laersia oryzoides (serla), Phalaris spp. (scagliola), Rumex spp. (romice), Sonchus spp. (grespino), Sorghum halepense (sorgo selvatico).
25 ml per 50 m2 (50 ml per 100m2) che può essere aumentata in presenza di infestanti molto sviluppate e vigorose fino a 30 ml per 50 m2 (60 ml per 100 m2): Alisma spp. (mestolaccio), Asfodelus spp. (asfodelo), Butomus spp. (fiorone), Cyperus spp. (zigolo), Ferula spp. (ferula), Juncus spp. (giunco), Nardus spp. (cervino), Scirpus spp. (scirpo), Sparganium spp. (sparganio), Tussilago spp. (farfaraccio)
Dosi minime/massime per specie di ARBUSTO:
20 ml per 50 m2 (40 ml per 100m2) che può essere aumentata in presenza di infestanti molto sviluppate e vigorose fino a 30 ml per 50 m2 (60 ml per 100 m2): Acer spp. (acero), Fraxinus spp. (frassino), Genista spp. (ginestra), Salix spp. (salice), Sambucus spp. (sambuco), Vaccinum spp. (mirtillo).
AVVERTENZE AGRONOMICHE: Intervenire solo su infestanti in attiva crescita. Il trattamento di post-emergenza è efficace se le infestanti si
presentano nei primi stadi dello sviluppo (altezza max 10 cm). L’impiego su infestanti a foglia larga ben sviluppate potrebbe essere inefficace.
Registrazione Ministero della salute n° 18261 del 30/12/2022
"Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto"