IDRORAME FLOW PFnPE è una sospensione concentrata (SC) da utilizzare dopo diluizione con acqua.
Prelevare la quantità di prodotto necessario mediante l’utilizzo di semplici dosatori opportunamente graduati (mL), quindi, riempire parzialmente con acqua (30-50%) il serbatoio dell’attrezzatura. Versare la dose di prodotto precedentemente prelevata, agitando per favorire la miscelazione. Completare il riempimento con acqua e distribuire, come spray, entro breve tempo.
VITE: contro Peronospora (Plasmopara viticola), Marciume nero (Guignarda bidwelli) impiegare minimo 3,7 ml di prodotto ogni 1 lt d’acqua per 10 mq (corrispondenti a 0,37 ml di prodotto in 100 ml di acqua per metro quadro). Aumentare la dose fino a 4,7 ml di prodotto ogni 1 lt d’acqua per 10 mq (corrispondenti a 0,47 ml di prodotto in 100 ml di acqua per metro quadro) quando le condizioni meteorologiche sono particolarmente favorevoli allo sviluppo della malattia.
Effettuare massimo 4 trattamenti preventivi ogni 7 giorni in previsione delle piogge infettanti.
Epoca d’impiego (non trattare in fioritura):
- in pre-fioritura (ovvero dallo sviluppo dei germogli di 6-10cm fino a bottoni fiorali);
- e/o post-fioritura (ovvero da allegagione/sviluppo del frutto fino a chiusura del grappolo). Rispettare il numero massimo di trattamenti all’anno di: 4
Rispettare l’intervallo minimo di tempo tra i trattamenti di: 7 giorni
Rispettare l’intervallo di sicurezza, ovvero il tempo minimo tra l’ultimo trattamento e la raccolta, di: 21 giorni
OLIVO: contro Rogna (Pseudomonas savastanoi), Occhio di pavone (Spilocaea oleagina), batteri (Agrobacterium sp.), Lebbra/antracnosi (Colletotrichum gloesporioides=Gloeosporium olivarum) impiegare minimo 4,7 ml di prodotto ogni 1 lt d’acqua per 10 mq (corrispondenti a 0,47 ml di prodotto in 100 ml di acqua per metro quadro). Aumentare la dose fino a 5,6 ml di prodotto ogni 1 lt d’acqua per 10 mq (corrispondenti a 0,56 ml di prodotto in 100 ml di acqua per metro quadro) quando le condizioni meteorologiche sono particolarmente favorevoli allo sviluppo della malattia.
Effettuare massimo 3 trattamenti preventivi ogni 7-10 gg in previsione delle piogge infettanti.
Epoca d’impiego (non trattare in fioritura):
- in pre-fioritura (ovvero dalle prime foglie separate fino alla comparsa dell’infiorescenze);
- e/o in post-fioritura (ovvero da inizio formazione dei frutti fino alla maturazione dei frutti).
Rispettare il numero massimo di trattamenti all’anno di: 3
Rispettare l’intervallo minimo di tempo tra i trattamenti di: 7-10 giorni
Rispettare l’intervallo di sicurezza, ovvero il tempo minimo tra l’ultimo trattamento e la raccolta, di: 20 giorni
Preparare la soluzione solo al momento dell’utilizzo in misura non eccedente il quantitativo necessario al trattamento; per evitare residui di soluzione pianificare il trattamento valutando attentamente l’estensione dell’area/il numero delle piante da trattare, seguire scrupolosamente le istruzioni per la preparazione della miscela e prelevare il prodotto secondo le dosi indicate.
Non applicare su una superficie totale superiore a 50 metri quadrati. Non utilizzare in presenza di vento.
Non utilizzare in miscela con altri prodotti fitosanitari né con coadiuvanti di prodotti fitosanitari, con fertilizzanti, corroboranti o altri prodotti per la cura delle piante.
Evitare il contatto con la vegetazione trattata e attendere almeno 24 ore dal trattamento prima di rientrare nell'area ed eseguire eventuali lavorazioni sulla coltura trattata.
Non consentire l'accesso nell'area per almeno 24 ore dal trattamento, con particolare riguardo a bambini e altri soggetti vulnerabili quali, ad es. le donne incinte o in allattamento e gli anziani.
Il rame tende ad accumularsi nel suolo alterandone negativamente le caratteristiche, inoltre può causare danni agli organismi viventi, in particolare quelli del suolo e delle acque. Per tale ragione, sulla base delle norme europee e nazionali, è vietato l’uso di rame in quantità superiori a 4 kg per ettaro (20 grammi di rame per 50 metri quadrati) in un anno come somma di uso su tutte le colture trattate. Pertanto, considerando tutte le colture che si intende trattare, le rispettive dosi indicate in questa etichetta e il n massimo di applicazioni consentite per anno, non applicare un quantitativo complessivo di questo prodotto superiore a 100 ml (pari a 20 grammi di rame) per 50 metri quadrati nel corso dell’anno. Se si utilizzano altri prodotti fitosanitari a base di rame si tenga conto del quantitativo di rame complessivamente distribuito su tutte le colture al fine di non superare i limiti di utilizzo per anno.
Registrazione Ministero della Salute n° 18241 del 30/12/2022
“Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto”