Preparare una soluzione versando il contenuto della busta monodose direttamente in acqua seguendo le indicazioni riportate.
Deve essere applicata una sufficiente quantità di acqua al fine di permettere una completa bagnatura di tutte le parti sensibili della pianta (foglie e frutti).
Una bagnatura ottimale delle colture è essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento.
In caso di pioggia si consiglia di ripetere il trattamento.
POMACEE
- Ticchiolatura (Venturia sp.): 5g di prodotto in 1L d'acqua, max. 150 mL soluzione/m²
Al massimo 6 trattamenti all’anno con questo dosaggio (mantenendo sempre la concentrazione di 5 g di prodotto per litro) a partire dalla comparsa delle prime foglioline fino ad avanzata maturazione del frutto. Intervallo tra le applicazioni: 6 - 10 giorni.
- Oidio (Podosphaera leucotricha): 5g di prodotto in 1L d'acqua max.100mL soluzione/m²
Al massimo 6 trattamenti all’anno con questo dosaggio (mantenendo sempre la concentrazione di 5 g di prodotto per litro) a partire dalla comparsa delle prime foglioline fino ad avanzata maturazione del frutto. Intervallo tra le applicazioni: 6 - 10 giorni. In condizioni ambientali asciutte e calde, l’intervallo tra le applicazioni potrebbe essere esteso fino a 10 giorni.
CUCURBITACEE
- Oidio (Podosphaera xanthii, Golovinomyces cichoracearum e Leveillula cucurbitacearum): 5 g di prodotto in 1 L d'acqua, max.100 mL di acqua/m²
Al massimo 6 trattamenti all’anno con questo dosaggio a partire da cotiledoni completamente distesi fino a frutti completamente maturi. Intervallo tra le applicazioni: 3 - 10 giorni. In condizioni ambientali asciutte e calde, l’intervallo tra le applicazioni potrebbe essere esteso fino a 10 giorni.
DRUPACEE
- Oidio (Podosphaera spp.), Nerume (Venturia carpophila): 5g di prodotto in 1L d'acqua max. 100 mL di acqua/m²
Al massimo 6 trattamenti all’anno a partire dalla fase di rottura gemme. Intervallo tra le applicazioni: 6 - 10 giorni. In condizioni ambientali asciutte e calde, l’intervallo tra le applicazioni potrebbe essere esteso fino a 10 giorni.
- Muffa grigia (Botryotinia fuckeliana): 2.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 200 mL di acqua/m²
Al massimo 4 trattamenti all’anno a partire dalla fase finale di caduta petali fino alla fase di frutti completamente maturi. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni.
- Moniliosi (Monilinia spp.) avvizzimento dei fiori: 5g di prodotto in 1 L d'acqua max. 150 mL di acqua/m²
Al massimo 5 trattamenti all’anno a partire da inizio fioritura fino a fine fioritura (tutti i petali caduti). Intervallo tra le applicazioni: 3-10 giorni. In condizioni ambientali asciutte e calde, l’intervallo tra le applicazioni potrebbe essere esteso fino a 10 giorni.
- Moniliosi (Monilinia spp.) marciume bruno dei frutti: 11 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 150 mL di acqua/m²
Al massimo 3 trattamenti all’anno a partire dalla fase di colorazione avanzata dei frutti fino alla fase di frutti maturi per la raccolta. Intervallo tra le applicazioni: 3-10 giorni. In condizioni ambientali asciutte e calde, l’intervallo tra le applicazioni potrebbe essere esteso fino a 10 giorni.
SOLANACEE (pomodoro, melanzana, peperone, peperoncino, alchechengio e pepino)
- Oidio (Leveillula taurica): 4 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 120 mL di acqua/m²
Al massimo 6 trattamenti all’anno a partire dalla fase di seconda foglia sul germoglio principale distesa fino alla fase di frutti completamente maturi. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni.
CICORIA, INDIVIA, VALERIANELLA E LATTUGA
- Oidio (Leveillula taurica e Golovinomyces cichoracearum): 4g di prodotto in 1 L d'acqua, max. 60 mL di acqua/m²
Al massimo 2 trattamenti all’anno a partire dalla fase di cotiledoni completamente distesi fino alla fase di pieno sviluppo. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni.
PREZZEMOLO
- Oidio (Golovinomyces cichoracearum e Erysiphe heraclei): 5 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 60 mL di acqua/m²
Al massimo 2 trattamenti all’anno a partire dalla fase di cotiledoni completamente distesi fino alla fase di pieno sviluppo. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni.
ERBE FRESCHE
- Oidio (Erysiphe heraclei): 5 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 70 mL di acqua/m²
Al massimo 3 trattamenti all’anno a partire dalla fase di cotiledoni completamente distesi, prima foglia vera visibile, fino alla fase di pieno sviluppo. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni.
- Muffa grigia (Botryotinia fuckeliana): 2.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 200 mL di acqua/m²
Al massimo 4 trattamenti all’anno a partire dalla fase di cotiledoni completamente distesi, prima foglia vera visibile, fino alla fase di pieno sviluppo. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni.
UMBELLIFERE (carota, finocchio, sedano rapa, sedano, pastinaca, coriandolo, cumino) e scorzonera
- Oidio (Erysiphe heraclei): 5 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 70 mL di acqua/m²
Al massimo 3 trattamenti all’anno a partire dalla fase di cotiledoni completamente distesi, prima foglia vera visibile, fino alla fase di pieno sviluppo. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni.
LEGUMINOSE (piselli, fagioli, ceci ecc...)
- Oidio (Erysiphe spp.): 5 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 100 mL di acqua/m²
Al massimo 3 trattamenti all’anno a partire dalla fase di cotiledoni completamente distesi fino a maturazione completa del 50% dei baccelli. Intervallo tra le applicazioni: 3 - 10 giorni in condizioni di campo. In condizioni ambientali asciutte e calde, l’intervallo tra le applicazioni potrebbe essere esteso fino a 10 giorni.
BRASSICACEE (a foglia e radici) (cavolo, cavolfiore, broccoli ecc...)
- Alternaria spp.: 7.5g di prodotto in 1 L d'acqua max 100 mL di acqua/m²
Al massimo 2 trattamenti all’anno a partire dalla fase di cotiledoni completamente distesi, prima foglia vera visibile fino alla fase di pieno sviluppo. Intervallo tra le applicazioni: 3 - 10 giorni. In condizioni ambientali asciutte e calde, l’intervallo tra le applicazioni potrebbe essere esteso fino a 10 giorni.
FRAGOLA, RIBES ROSSO, BIANCO E NERO, MORA, LAMPONE- Oidio (Podosphaera aphanis, Leveillula taurica e Sphaerotheca spp.): 2.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max 200 mL di acqua/m²
Al massimo 6 trattamenti all’anno a partire dalla ripresa vegetativa fino alla comparsa dei primi frutti maturi. Intervallo tra le applicazioni: 3 - 7 giorni.
- Muffa grigia (Botryotinia fuckeliana): 2.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max 200 mL di acqua/m²
Al massimo 4 trattamenti all’anno a partire dalla ripresa vegetativa fino alla comparsa dei primi frutti maturi. Intervallo tra le applicazioni: 3 - 7 giorni.
MIRTILLO
- Oidio (Podosphaera aphanis, Leveillula taurica e Sphaerotheca spp.): 2.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max 200 mL di acqua/m²
Al massimo 6 trattamenti all’anno a partire dalla ripresa vegetativa fino alla comparsa dei primi frutti maturi. Intervallo tra le applicazioni: 3 - 7 giorni.
- Muffa grigia (Botryotinia fuckeliana): 2.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max 200 mL di acqua/m²
Al massimo 4 trattamenti all’anno a partire dalla ripresa vegetativa fino alla comparsa dei primi frutti maturi. Intervallo tra le applicazioni: 3 - 7 giorni.
- Moniliosi (Monilinia vaccinii-corymbosi):7.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max 100 mL di acqua/m²
Al massimo 5 trattamenti all’anno a partire dalla ripresa vegetativa fino alla comparsa dei primi frutti maturi. Intervallo tra le applicazioni: 3 -10 giorni.
In condizioni ambientali asciutte e calde, l’intervallo tra le applicazioni dovrebbe essere esteso fino a 10 giorni.
UVA SPINA E RUBUS x LOGANOBACCUS
- Muffa grigia (Botryotinia fuckeliana): 2.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 200 mL di acqua/m²
Al massimo 4 trattamenti all’anno a partire dalla fase di caduta petali fino alla raccolta dei frutti. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni
FICO
- Muffa grigia (Botryotinia fuckeliana): 2.5 g di prodotto in 1 L d'acqua max. 200 mL di acqua/m²
Al massimo 4 trattamenti all’anno a partire dalla fase di fine fioritura fino alla raccolta dei frutti. Intervallo tra le applicazioni: 3-7 giorni.
Preparare la soluzione solo al momento dell’utilizzo in misura non eccedente il quantitativo necessario al trattamento; per evitare residui di soluzione pianificare il trattamento valutando attentamente l’estensione dell’area/il numero delle piante da trattare, seguire scrupolosamente le istruzioni per la preparazione della miscela e prelevare il prodotto secondo le dosi indicate.
Non utilizzare in presenza di vento.
Non utilizzare in miscela con altri prodo. fitosanitari né con coadiuvanti di prodotti fitosanitari, con fertlizzanti, corroboranti o altri prodotti per la cura delle piante.
Registrazione Ministero della salute n° 18216 del 30.12.2022
“Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto”